Il MusAB, Museo dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera, grazie ad un riallestimento promosso da Regione Lombardia riapre i battenti e vi accompagna alla scoperta del lavoro dell’astronoma/o.
Nato nel 2015 come Museo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica il MusAB è una straordinaria collezione di strumenti utilizzati dagli astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Brera nel corso di 250 anni di storia e oggi ha l’ambizione di rispondere alla domanda “Cosa fa l’astronomo”?
Van Gogh, Shakespeare, Tomasi di Lampedusa fanno da cornice alla visita e ci conducono fino a Marte dove il ricco patrimonio archivistico dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera viene illustrato grazie alle riproduzioni digitali.
Nella rinnovata galleria espositiva non mancano le sorprese: perché dettagliatissime mappe geografiche sono parte del patrimonio storico degli astronomi? Perché gli astronomi scandivano l’ora dando il segnale di mezzo giorno alla società civile?
Venite a scoprirlo!
L’orario sul biglietto indica l’orario di ingresso al Museo; la durata di visita prevista è di circa 45′.
La visita non prevede l’accesso alla Cupola Schiaparelli.
Dal 1° aprile 2022 per accedere al Museo non è necessario presentare alcun tipo di green pass.
Sarà necessario indossare la mascherina su naso e bocca (preferibilmente FFP2) e mantenere il distanziamento per tutto il tempo della visita.
Purtroppo siamo spiacenti di comunicarvi che il MusAB si trova al secondo piano di un edificio sprovvisto di ascensore.
Il Museo si trova all'interno di Palazzo Brera; seguite le indicazione della cartina per raggiungerci:
http://museoastronomico.brera.inaf.it/dove-siamo/
Info:
http://museoastronomico.brera.inaf.it/
* Il MusAB è nato nel 2015 come Museo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ed è riconosciuto da Regione Lombardia come collezione museale. Del MusAB fa parte la preziosa Cupola e il telescopio utilizzato dall’ astronomo Giovanni Virgino Schiaparelli per le osservazioni del pianeta Marte che, nel 1877, diedero inizio alla planetologia. Dal 2015 il MusAB opera in sinergia con l’Università degli Studi di Milano e con il Public Outreach and Education office dell’Osservatorio. *