• Prodotto
  • Prezzi
  • Servizi
  • Info
clappit-14.zeza-1600x800.jpg

LA ZEZA

 Teatro Comunale Vittorio Emanuele - Corso Garibaldi 1, Benevento

 
sabato 06 giu 2026 Ore 20:00
Platea
Palchi Centrali
Palchi Laterali
Loggione Non Numerato

Platea

Platea / Intero Web

12.00 + 1.20 + 0.86   

Palchi Centrali

Palchi Centrali / Intero Web

12.00 + 1.20 + 0.86   

Palchi Laterali

Palchi Laterali / Intero Web

10.00 + 1.20 + 0.73   

Loggione Non Numerato

Loggione Non Numerato / Intero Web

8.00 + 1.20 + 0.60   

Servizi del prodotto

Per esigenze organizzative, le date dei servizi attivi potrebbero variare.

Rivendita aperta fino 06/06/2026 19:00

Informazioni prodotto

Il personaggio di Pulcinella creato da Silvio Fiorillo all'inizio del '600, trae le sue radici da Maccus, figura delle Atellane. Pulcinella, divenuto simbolo della "Commedia dell’Arte", rappresenta la saggezza e la resistenza popolare napoletana, riflettendo la vita e le difficoltà del popolo. Le farse in cui appare sono caratterizzate da improvvisazione e comicità grottesca, ambientate spesso in luoghi pubblici come piazze e cortili. Il testo descrive inoltre una specifica farsa intitolata "La Zeza", che vede Pulcinella confrontarsi con la moglie Zeza e la figlia Zezella. Nonostante la sconfitta iniziale del protagonista, la storia si conclude con un'illusoria vittoria collettiva nella lotta contro la fame. La rappresentazione teatrale, curata dalla compagnia "Aldo Giuffré", sarà accompagnata da intermezzi musicali del Maestro Giorgio Matteoli con composizioni seicentesche di autori napoletani e internazionali.

Oltre le sue caratteristiche di sbruffone e scansafatiche, incarna l’essenza dell’animo napoletano, capace di affrontare le avversità con ironia e filosofia spicciola. La sua popolarità deriva dal fatto che il popolo si riconosce in lui, nelle sue vicende quotidiane e nelle sue sconfitte, tutte legate a una lotta costante contro la miseria.

La farsa "La Zeza", ricostruzione di canovacci seicenteschi e settecenteschi, è un esempio di questo teatro che fonde comicità e critica sociale, offrendo uno spaccato della vita popolare e della cultura partenopea.

Organizzatore: ACCADEMIA DI SANTA SOFIA

 

Dettaglio prezzi

Prezzi indicati come tutti gli operatori del mercato

Platea / Intero Web 12.00 € 1.20 € 0.86 €
Palchi Centrali / Intero Web 12.00 € 1.20 € 0.86 €
Palchi Laterali / Intero Web 10.00 € 1.20 € 0.73 €
Loggione Non Numerato / Intero Web 8.00 € 1.20 € 0.60 €

Per info e contatti: Via Francesco Albergamo, 4 - 82100 Benevento
 0824.1901208 / +39 371 1318590

Per informazioni e supporto all'acquisto della biglietteria Clicca qui

Per informazioni sul programma e l'evento, rivolgersi all'organizzatore.

Biglietteria Clappit