Informazioni prodotto
PADUS MIRABILIS – Festa del Po è un evento immersivo che celebra il fiume Po come anima viva del territorio, attraverso un intreccio di natura, cultura e benessere. Un viaggio esperienziale che si snoda tra enogastronomia, sapori locali, incontri, showcooking, musica, arte, mercatini, laboratori e percorsi olistici dedicati al corpo e alla mente. Lungo le rive del grande fiume, ogni dettaglio racconta il legame profondo tra uomo e paesaggio, tra memoria e futuro.
L’edizione 2025, il 13 e 14 settembre 2025 nell’Area Motonautica a Sacca di Colorno (PR), pone al centro il tema simbolico dell’incontro tra acqua e latte: due elementi primordiali, entrambi fluidi vitali, capaci di raccontare il nutrimento, l’origine e la continuità della vita.
In questo contesto nasce Dispensa del Po: sapori, saperi e racconti del Grande Fiume.
Al centro della quinta edizione, un omaggio ai formaggi del Grande Fiume: dalla Toma Piemontese al Parmigiano Reggiano, passando per il Gorgonzola, Quartirolo, Caprini e formaggi affinati con castagne, ginepro, fieno.
In collaborazione con ONAF e ONAV, il pubblico potrà partecipare a degustazioni guidate e abbinamenti con i vini delle aree di produzione.
Un'esplorazione sensoriale e narrativa dei prodotti e delle tradizioni locali, presenti sulle rive del Po.
All’interno dell’evento trova spazio anche Un Po d’Oriente, un’area olistica dove rallentare, respirare e riscoprire l’equilibrio interiore, grazie a pratiche, suoni, incontri e laboratori dedicati al benessere integrale.
Padus Mirabilis è parte integrante del Festival del Po©, un progetto di ampio respiro ideato, organizzato e curato da BieBi Eventi insieme all’architetto Vitaliano Biondi, con il supporto delle Amministrazioni delle province di Parma, Reggio Emilia, Mantova e Cremona. Il Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere, in un’ottica di rete e sostenibilità, l’intero bacino fluviale e i comuni rivieraschi, favorendo una nuova progettualità turistica condivisa.
Oltre a Padus Mirabilis, il Festival include GEORGICA – festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi, la manifestazione guastallese che celebra il ritorno della primavera e il risveglio della natura.
Il Festival del Po© si muove come il fiume, seguendo il ritmo delle stagioni:
Georgica apre la primavera, quando tutto germoglia;
Padus Mirabilis accoglie l’autunno, quando la terra si prepara al riposo.
Due appuntamenti distinti, un’unica anima: quella del grande fiume Po.
Un progetto capace di generare attrattività culturale, turistica e ambientale, contribuendo alla valorizzazione dell’area MAB UNESCO Po Grande di cui i comuni rivieraschi coinvolti e i loro territori ne fanno parte.