Giovedì 6 novembre 2025 alle ore 21:00, presso il Teatro IRIS di Dronero, Michela Ponzani presenterà il libro Donne che resistono - Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944-2025, edito da Einaudi, in dialogo con Gigi Garelli, Direttore dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo.
Roma, 8 giugno 1944. Vera Simoni, figlia del generale Simone Simoni, massacrato nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, guida un corteo di donne decise a incontrare il tenente colonnello John Pollock, comandante per la pubblica sicurezza a Roma. Sono vedove, madri, sorelle, figlie delle vittime e chiedono che ai 335 ostaggi massacrati il 24 marzo 1944 sia data degna sepoltura. Non hanno tempo per piangere e vogliono che quel luogo di morte diventi un simbolo: un’area sacra di lutto per ricordare i ribelli chiamati a combattere per la libertà.
Michela Ponzani, che da anni si dedica a raccogliere le memorie dell'ANFIM (Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri), ricostruisce la storia delle donne che trasformarono un massacro in un mausoleo: un monumento sepolcrale antigerarchico e antiretorico, edificato sul luogo della vendetta tedesca per celebrare i martiri dell’antifascismo. Al centro della narrazione stanno, dunque, le memorie di donne che impararono a resistere, a seppellire i morti e a curare le ferite di figli orfani di padre, che pretesero verità e giustizia, testimoniando contro criminali di guerra portati a processo.
Nell'Ottantesimo della Liberazione, una vicenda inedita, ancora attuale, sul coraggio delle donne nella storia.