1600x800.jpg
Choose the seat  

Il concerto a cinque da Parma all’Europa

Complesso Monumentale della Pilotta,  Parma

Sunday 08 Jun 2025  hours 16:30 PM

Choose the seat

Posto Unico Numerato

Posto Unico Numerato / Intero Web

21.70 + 1.58   

Posto Unico Numerato / Rid. lettori Exibart Web

16.28 + 1.19   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Posto Unico Numerato / Rid. Amici della Pilotta Web

11.20 + 0.82   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti Comune di Parma Web

11.20 + 0.82   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Posto Unico Numerato / Ridotto Web

6.20 + 0.45   

 

   Tariffa valida per giovani dai 18 ai 25 anni. L’ingresso è gratuito per i ragazzi fino a 18 anni.

Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti MIC Web

6.20 + 0.45   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Servizi del prodotto

Due to organizational needs, the dates of active services may vary.

Rivendita non possibile

Product information

Compagnia de violini dipartimento di musica antica del Conservatorio «A. Boito» di Parma


Alessandro Ciccolini e Domenico Scicchitano, violini
Francesca Camagni e Stefano Lagatta, viole
Giulia Gillio Gianetta e Matteo Zanetti, violoncelli
Patxi Montero, contrabbasso
Francesco Monica, organo
Francesco Baroni, clavicembalo

Artemio Motta (1661c.-fl. 1717)                                  Concerto a cinque in sib maggiore

                                                                             1. Grave assai e spiccato
                                                    2. Allegro
                                                  3. Grave
                                                   4. Allegro

                                                                     (da Concerti a cinque, op. 1, n. 1)


Tomaso Albinoni (1671-1751)                                      Sonata a cinque in do minore
                                                                            

                                             1. Grave
                                               2. Allegro
                                                                                                       3. Adagio
                                               4. Allegro

                                                                                      (da Sinfonie e Concerti a cinque, op. 2, n. 4)

                                                                                       
Georg Philipp Telemann (1681-1767)                           Sonata à sei in sol minore TWV44:33

1. Grave
2. Allegro
3. Adagio
4. Vivace



A. Motta                                                           Concerto a cinque in la minore
                                    

1. Presto
2. Adagio    
              3. Presto e spiccato
4. Adagio
5. Allegro

(da Concerti a cinque, op. 1, n. 6)

 T. Albinoni
Sonata a cinque op. II, n. 6 in sol minore

1. Adagio
2. Allegro
                                                                                                                                                             3. Grave
4. Allegro


 G.P. Telemann
 Sonata à sei in sib maggiore TWV44:34

1. Adagio
2. Allegro
3. Adagio
4. Allegro




Note di sala

Il concerto odierno propone un affascinante viaggio attraverso il repertorio strumentale tardo-seicentesco e primo-settecentesco, muovendosi tra Italia e Germania, tra la fioritura del «Concerto a cinque» e la sperimentazione del più articolato «Concerto a sei». Ne sono protagonisti tre compositori profondamente diversi per contesto e linguaggio, ma accomunati dalla medesima attenzione al colore timbrico, al dialogo tra le voci e alla tensione tra forma e libertà espressiva.
La struttura a cinque parti – con due violini, viola, viola tenore e basso continuo – rappresenta una delle configurazioni cameristiche più interessanti dell’Italia a cavallo tra Sei e Settecento. Particolarmente cara alla scuola emiliana, è legata alla prassi del «suonar pieno all’italiana», una scrittura contrappuntistica che si sviluppa in senso orizzontale, dando vita a un tessuto sonoro fitto, armonicamente denso e ricco di sfumature dinamiche. Tra i principali compositori che adottarono e svilupparono questa formazione figurano Giovanni Paolo Colonna, Giacomo Antonio Perti, Francesco Antonio Pistocchi e Giovanni Battista Degli Antoni, testimoni di un gusto profondamente radicato nella cultura musicale locale.
In questo stesso contesto si inserisce don Artemio Motta, sacerdote parmigiano attivo a cavallo tra XVII e XVIII secolo che nel 1701 pubblicò a Modena i suoi Concerti à cinque, op. 1. Questa raccolta, oltre a dimostrare una perfetta padronanza del linguaggio corelliano, rivela anche una sorprendente diffusione internazionale. Una copia manoscritta fu infatti redatta tra il 1700 e il 1715 da Johann Georg Pisendel per l’orchestra di Dresda, uno dei centri musicali più importanti dell’epoca. I due concerti proposti – in si bemolle maggiore e in la minore – colpiscono per la scrittura vivace ricca di contrasti in cui tempi gravi e solenni si alternano a sezioni brillanti e incisive, dando prova di un uso sapiente del dialogo tra le parti e di un respiro tipico della scuola emiliana.
A sua volta, Tomaso Albinoni – uno dei massimi esponenti della scuola veneziana del primo Settecento – guarda con attenzione a questa stessa struttura «a cinque» che occupa un posto centrale nella sua produzione. Le sei raccolte di Concerti a cinque testimoniano la rilevanza di questa forma nella poetica albinoniana in cui l’eleganza della cantabilità veneziana si fonde con la sobrietà formale bolognese. Le Sonate a cinque tratte dall’op. 2, in do minore (n. 4) e in sol minore (n. 6), esprimono un equilibrio raffinato tra lirismo e vitalità ritmica: ai movimenti lenti, intrisi di una dolce malinconia, si affiancano sezioni agili e danzanti, modellate da linee limpide, tessiture ariose e un’architettura sonora che anticipa le tendenze galanti del decennio successivo.
Accanto a questa italianità così ricca e sfaccettata, si inserisce, con voce autonoma e originale, Georg Philipp Telemann, figura imponente della Germania musicale settecentesca. Instancabile innovatore, compositore di migliaia di lavori vocali e strumentali, Telemann fu profondamente influenzato tanto dallo stile italiano quanto da quello francese. In particolare, la sua attenzione per l’organico cameristico trova uno sbocco originale nella «sonata a sei», dove il violoncello si emancipa dal basso continuo per assumere una funzione autonoma e quasi concertante. Questo tipo di scrittura, fortemente legato all’ambiente emiliano, patria di grandi violoncellisti come Domenico Gabrielli, Giuseppe Maria Jacchini e Giovanni Bononcini, trova in Telemann un raffinato elaboratore.
Le due Sonate à sei presentate – TWV 44:33 in sol minore e TWV 44:34 in si bemolle maggiore –conservate in manoscritto presso la Biblioteca Universitaria di Darmstadt per mano di Christoph Graupner, testimoniano una pratica musicale condivisa, vivace, aperta allo scambio tra stili nazionali. Caratterizzate da un contrappunto serrato, dalla varietà dei motivi e da una scrittura sempre fluida, queste sonate sono esemplari nel mostrare come la lezione italiana venisse non solo recepita, ma reinventata in area tedesca con gusto e intelligenza.
Nel loro insieme, i brani proposti offrono una straordinaria panoramica su un momento di grande fermento creativo, in cui le forme della sonata e del concerto venivano esplorate e ridefinite alla luce delle nuove possibilità offerte dagli strumenti e dagli organici emergenti. Il concerto si configura dunque come un invito all’ascolto della polifonia viva, del dialogo continuo tra voci e scuole, e del piacere dell’invenzione musicale barocca in tutta la sua ricchezza espressiva e varietà stilistica.

Product information

Giunto alla sua terza edizione, il Farnese Festival si conferma una delle manifestazioni più rilevanti dedicate alla musica antica e barocca, affermandosi come appuntamento di riferimento nel panorama nazionale e internazionale.
Promosso e organizzato dal Complesso monumentale della Pilotta, il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare soprattutto il patrimonio musicale europeo dei secoli XVII e XVIII, attraverso un programma di altissimo livello, curato da Fabio Biondi, uno dei violinisti e direttori maggiormente autorevoli della scena barocca internazionale.
In programma dal 2 all’8 giugno 2025, la rassegna avrà come fulcro, come di consueto, il Teatro Farnese, edificio storico tra i più straordinari al mondo, affiancato da altri spazi del Complesso della Pilotta, che accoglieranno il pubblico in un percorso culturale immersivo tra musica, arte e architettura.
A conferma della sua vocazione progettuale e della capacità di dialogare con le istituzioni culturali del territorio, il Farnese Festival 2025 proporrà, all’interno dei propri ambienti, appuntamenti realizzati in collaborazione con il Teatro Due e con il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, consolidando il rapporto con le principali realtà artistiche cittadine e contribuendo alla costruzione di una visione culturale condivisa.
Concepito non soltanto come rassegna di concerti, ma come progetto organico di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e musicale, il Farnese Festival rinnova il proprio impegno nel restituire vitalità e visibilità a un repertorio di straordinario valore, rafforzando al contempo il ruolo del Complesso monumentale della Pilotta quale polo di eccellenza per la promozione e la diffusione delle arti.


Alle persone in possesso del biglietto scontato sarà chiesto di esibire, al controllo accessi, la tessera che dà diritto alla riduzione di cui hanno usufruito.

Promoter:
ANTEA SCARL

Other dates for sale

Giovanni Maria Capelli, I fratelli riconosciuti
02 June 2025
Available

Tickets Giovanni Maria Capelli, I fratelli riconosciuti

 Complesso Monumentale della Pilotta, Parma   Monday hours 19:30
Buy
Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 7 Concerti
02 June 2025
Low availability

Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 7 Concerti

 Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Buy
Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 5 Concerti
02 June 2025
Low availability

Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 5 Concerti

 Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Buy
Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 3 Concerti
02 June 2025
Low availability

Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 3 Concerti

 Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Buy
Dedicato ai Farnese
03 June 2025
Available Rivendita aperta

Tickets Dedicato ai Farnese

 Biblioteca Palatina, Parma   Tuesday hours 19:00
Buy
Le sinfonie giovanili di Mozart
04 June 2025
Available

Tickets Le sinfonie giovanili di Mozart

 Complesso Monumentale della Pilotta, Parma   Wednesday hours 19:00
Buy
Tartiniana I e Pulcinella - Filarmonica Arturo Toscanini
05 June 2025
Available

Tickets Tartiniana I e Pulcinella - Filarmonica Arturo Toscanini

 Complesso Monumentale della Pilotta, Parma   Thursday hours 20:30
Buy
Sonate per violino e chitarra
06 June 2025
Available Rivendita aperta

Tickets Sonate per violino e chitarra

 Biblioteca Palatina, Parma   Friday hours 19:00
Buy
Claudio Monteverdi, Il Terzo libro de madrigali a cinque voci
07 June 2025
Available

Tickets Claudio Monteverdi, Il Terzo libro de madrigali a cinque voci

 Complesso Monumentale della Pilotta, Parma   Saturday hours 16:30
Buy
Jiří Antonín Benda, Arianna a Nasso
07 June 2025
Available Rivendita aperta

Tickets Jiří Antonín Benda, Arianna a Nasso

 Complesso Monumentale della Pilotta, Parma   Saturday hours 20:00
Buy
I Titani
08 June 2025
Available

Tickets I Titani

 Complesso Monumentale della Pilotta, Parma   Sunday hours 19:00
Buy
 

Price detail

Prices quoted as all market participants

All prices are inclusive of VAT
*Presale fees included where applicable.
** Service fees

Posto Unico Numerato / Intero Web 20.00 € 1.70 € 1.58  €
Posto Unico Numerato / Rid. lettori Exibart Web 15.00 € 1.28 € 1.19  €
Posto Unico Numerato / Rid. Amici della Pilotta Web 10.00 € 1.20 € 0.82  €
Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti Comune di Parma Web 10.00 € 1.20 € 0.82  €
Posto Unico Numerato / Ridotto Web 5.00 € 1.20 € 0.45  €
Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti MIC Web 5.00 € 1.20 € 0.45  €
 

Spese di spedizione

Le spedizioni tramite il nostro corriere sono tracciate. Riceverai il numero di tracking una volta spediti i tuoi biglietti.