Creazione evento e vendita biglietti

Come vendere biglietti

Il tuo carrello è vuoto
Non hai selezionato nessun evento. Trova quello giusto per te e trascorri dei momenti indimenticabili con i tuoi amici.
Organizzare un evento è un’attività professionale che richiede l’adempimento di una serie di obblighi normativi per garantire sicurezza, fiscalità ed altri aspetti fondamentali. Uno di questi è sicuramente la comprensione dei principali punti da soddisfare in SIAE poter attivare al più presto la prevendita dei biglietti, in particolare sui canali on-line.
L’organizzatore che si affaccia per la prima volta al mondo del ticketing, oltre alla scelta della piattaforma, ha l’obbligo di predisporre ed ottenere una serie di documenti presso l’ufficio SIAE. Attenzione! Ci riferiamo alla parte di competenza della SIAE relativa alla vendita dei biglietti e non al regolamento dei diritti d’autore per eventuali musiche o rappresentazioni di opere depositate. Questo è spesso motivo di confusione nell’organizzatore.
La normativa sullo spettacolo, relativa alla vendita di biglietti, impone la necessità di utilizzare un sistema di biglietteria automatizzato ed omologato per la certificazione degli incassi tramite delle smart card fornite dalla SIAE alla piattaforma omologata, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate.
In primo luogo, l’ufficio di competenza territoriale SIAE è quello relativo alla località dove si svolge l’evento. In altre parole, se la società è di Milano ma l’evento si terrà a Roma, l’organizzatore dovrà recarsi in una delle mandatarie di competenza oppure online previa abilitazione.
Presso l’ufficio SIAE l’organizzatore dovrà ottenere il cosiddetto “permessino” per l’apertura dell’evento. Il personale di Clappit richiederà il permesso per l’inserimento dell’evento nel sistema con tutte le configurazioni previste. I dati richiesti dal permesso di apertura evento sono i seguenti.
Ci sono poi altre informazioni fondamentali da comunicare anzitempo all’ufficio SIAE di competenza come la tipologia dei biglietti. La tipologia dei biglietti indica in una sorta di tabella:
La SIAE richiederà inoltre dei dati della piattaforma di biglietteria utilizzata:
Per concludere questa introduzione dedicata agli organizzatori che si avvicinano al mondo degli eventi di spettacolo fiscali, lasciamo due collegamenti utili sul sito SIAE riguardo alla normativa sullo spettacolo e vendita di biglietti.
Leggi biglietterie automatizzate
Scarica il “Permesso Spettacoli e Trattenimenti”
News eventi
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online e di visualizzare pubblicità in linea con le proprie preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioni