Spettacoli, incontri e formazione a WAM Festival 2020.
Essere immuni è la speranza del tempo che stiamo vivendo.
L’idea di immunità è per sua natura fallace, perché ci spinge a credere che esista ancora un baluardo di certezza a cui aggrapparsi, in un momento storico che ci riporta prepotentemente alla fragilità dell’essere umano.
L’arte in tutte le sue forme – e la danza in particolare, dove l’essere si manifesta nella sua corporeità e finitezza – ci ricorda che siamo umani e come tali dobbiamo vivere pienamente il nostro tempo e abitare il nostro spazio.
L’unica immunità a cui possiamo ambire è quella dell’arte. Poiché l’arte ci immunizza dall’appiattimento del pensiero, dal crederci eterni perché assuefatti al consumismo, mentre abitiamo isole felici nascosti dietro schermi digitali nel disperato tentativo di instaurare una relazione con l’altro. L’arte ci rende immuni dall’appiattimento di vedute, di pensiero e di critica. Dall’azzeramento delle differenze.
Organizzare un festival di danza al tempo del Covid significa produrre anticorpi contro l’omologazione, manifestare sintomi di apertura verso l’estraneo, consapevoli che l’immunità di cui abbiamo bisogno vada cercata prima di tutto nella differenza. Come un gregge, ciascuno a suo modo e tempo, eppure insieme.
Necessariamente dal vivo, necessariamente insieme, corpo a corpo.
Nessuno escluso.
Nessuno immune.
Scopri il programma del Festival che si svolgerà dal 3 al 6 settembre a Faenza.
27 agosto-6 settembre @MIC, schermi su Corso Baccarini
Espressioni Film Festival, rassegna itinerante di video-danza.
Sabato 29 agosto @diretta Facebook // talk
15:00 diretta Facebook da Berlino con Chiara Ameglio e Elisa Sbaragli, residenze del progetto DanceMe UP “Berlino-Faenza”
31 agosto, 1-2 settembre @Spazio Iris
18:00-20:00 OPERE APERTE – LABORATORIO DI SGUARDO: Allenarsi a guardare il mondo attraverso l’arte contemporanea, a cura di Michele Pascarella
Giovedì 3 settembre @MIC, giardino interno
18:00 Il digitale nella pandemia – pratiche domestiche di creazione artistica a confronto Perypezye Urbane, Aristide Rontini, Gian Luca Zoli (talk + diretta Facebook)
20:30 Aristide Rontini Gestazioni – in collaborazione con le giovani danzatrici delle scuole Agorà e Beat Ballet – danza
a seguire Dance Studio-Luna Ronchi The model/Zoom/Distance duo – danza
21:15 Sissj Bassani, coreografia Elisa Sbaragli Besides Me – danza
Venerdì 4 settembre @MIC, giardino interno
18:00 Dentro il Terzo Paesaggio. Il nuovo paradigma della contemporaneità a confronto Rete Almagià, Giorgia Severi, Giacomo Gaudenzi e Lucio Angelini (talk + diretta Facebook)
20:30 Veronica Bassani e Lorenzo Travaglini per Anolf Ravenna Odv (Associazione Nazionale oltre le frontiere) Poesiamadre – teatro e musica
a seguire FAENZ’a Danza-Federica Zani Accanto a un bicchiere di vino/Amore mio – danza
21:30 Sissj Bassani, coreografia Elisa Sbaragli Besides Me – danza
Sabato 5 settembre @MIC, giardino interno
18:00 Paola Lattanzi Being & Doing, and the space between – danza
18:30 Paola Ponti e Valentina Caggio BETH – danza
@ritrovo davanti al MIC
21:00 Le Pratiche del Corpo e Paola Ponti VAV, la giusta distanza, performance itinerante, danza, flashmob
Domenica 6 settembre
06:00 Paola Ponti e Valentina Caggio BETH – danza, evento speciale all’alba @Podere la Berta
A seguire lezione di yoga tematica condotta da Vania Bertozzi e possibilità di colazione/brunch presso Podere la Berta
@MIC, giardino interno
20:00 Aristide Rontini Gestazioni – in collaborazione con le giovani danzatrici delle scuole Agorà e Beat Ballet – danza
20:30 Daniele Albanese HOME_action #Faenza – danza
21:00 Decolonizzare la Danza – relatore Alessandro Pontremoli – talk
Gestione accrediti, biglietteria, fiere e pass. Scarica la nostra brochure e scopri come possiamo aiutarti a coinvolgere e premiare il tuo pubblico.
Scarica la brochureClappit è un marchio di proprietà di:
Bemils Srl Via Fosse Ardeatine, 4 -20092 Cinisello Balsamo (MI)
PI 05589050961
Iscr. C.C.I.A.A. Milano R.E.A. 1833471
© 2010-2025 Bemils Srl - Tutti i diritti riservati
Clappit è basato sulla piattaforma di biglietteria Belive 6.0 certificata dall’Agenzia delle Entrate con protocollo 2023/429047 del 19 dicembre 2023.
Clappit