1600x800.jpg
Scegli il posto  

Giovanni Maria Capelli, I fratelli riconosciuti

Opera in forma di concerto

Complesso Monumentale della Pilotta,  Parma

lunedì 02 giu 2025  alle ore 19:30

Scegli il posto

Posto Unico Numerato

Posto Unico Numerato / Intero Web

21.70 + 1.58   

Posto Unico Numerato / Rid. lettori Exibart Web

16.28 + 1.19   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Posto Unico Numerato / Rid. Amici della Pilotta Web

11.20 + 0.82   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti Comune di Parma Web

11.20 + 0.82   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Posto Unico Numerato / Ridotto Web

6.20 + 0.45   

 

   Tariffa valida per giovani dai 18 ai 25 anni. L’ingresso è gratuito per i ragazzi fino a 18 anni.

Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti MIC Web

6.20 + 0.45   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Servizi del prodotto

Per esigenze organizzative, le date dei servizi attivi potrebbero variare.

Rivendita non possibile

Informazioni prodotto

EUROPA GALANTE
FABIO BIONDI
Violino solista e direttore

Orchestra

Fabio Ravasi, Beatrice Scaldini, Barbara Altobello, violini I
Andrea Rognoni, Silvia Falavigna, Matilde Tosetti, violini II
Stefano Marcocchi, Ernest Braucher, viole
Alessandro Andriani, Perikli Pite, violoncelli
Paola Poncet, cembalo
Giangiacomo Pinardi, teorba
Emmanuel Laporte, Gabriel Pidoux, oboi
Patxi Montero, contrabbasso


Voci

Ann Hallenberg, Attalo
Vivica Genaux, Nicomede
Roberta Mameli, Farnace
Jorge Navarro Colorado, Tiridate
Carlotta Colombo, Laodicea
Ernesta Scabini, Arsinoe


La passione per il teatro ha segnato profondamente la storia della famiglia Farnese fin dai tempi di Pier Luigi, mantenendosi viva per oltre due secoli come espressione di potere, prestigio e raffinata cultura. Anche nei periodi di crisi, la dinastia continuò a investire con determinazione in spettacoli grandiosi, utilizzandoli come strumenti di legittimazione politica e di rafforzamento delle alleanze nobiliari. Un esempio emblematico di questo impegno fu l’inaugurazione del Nuovo Teatro Ducale nel 1687 che trasformò Parma in un centro nevralgico della scena barocca. Questa sala visse un momento di particolare splendore nel 1714 quando, in occasione delle nozze di Elisabetta Farnese con il Re di Spagna, giunsero nel territorio celebri interpreti che accrebbero il prestigio dei governanti a livello internazionale.
In quello stesso teatro, il 10 maggio 1726, andò in scena con grande successo I fratelli riconosciuti, nuova versione di un vecchio libretto di Francesco Silvani, rielaborato dall’abate Carlo Innocenzo Frugoni che lo adattò alle esigenze artistiche del luogo e ai gusti dei cantanti, in particolare dei celebri castrati Carlo Broschi (Farinelli), nel ruolo di Nicomede, e Giovanni Carestini (Cusanino) in quello di Attalo. Dopo essersi già esibiti insieme nel 1722, i due interpretarono fratelli rivali, offrendo al pubblico una memorabile sfida vocale. La platea fu testimone di un confronto straordinario tra le voci più ambite del momento, in un duello canoro che accese entusiasmi e consacrò quella serata come una delle più memorabili della stagione teatrale.
La composizione musicale fu affidata a Giovanni Maria Capelli, figura centrale della vita artistica parmigiana tra XVII e XVIII secolo. Sacerdote, organista e maestro di cappella del Duomo aveva iniziato la carriera con la musica sacra, per poi dedicarsi anche al teatro.
L’orchestra, composta da artisti di grande talento, annoverava tra le sue fila i celebri fratelli Besozzi – Giuseppe e Alessandro agli oboi, Paolo Girolamo al fagotto –, noti non solo per la loro straordinaria tecnica, ma anche per l’eleganza e l’assieme impeccabile delle loro esecuzioni.
A conferire ulteriore splendore alla produzione contribuirono i sontuosi costumi di Natale Canziani e le scenografie spettacolari di Pietro Righini. Nonostante il carattere difficile di quest’ultimo, la collaborazione tra i due fu essenziale per definire visivamente i personaggi e l’atmosfera dell’opera, concorrendo così all’eccellenza del teatro barocco parmigiano.
L’opera narra la storia di due fratelli, figli dello stesso padre ma di madri diverse, che crescono ignari l’uno dell’esistenza dell’altro in contesti differenti. Attraverso una trama ricca di travestimenti, scambi d’identità e rivelazioni impreviste, Nicomede e Attalo si trovano coinvolti in una rete di inganni, ambizioni e sentimenti. Solo alla fine, con il riconoscimento dei legami di sangue, si giunge al lieto fine: la riunione familiare, il ripristino dell’onore e la celebrazione del perdono. Il tema dell’«arte del riconoscimento», tanto caro al teatro del Settecento, trova qui piena espressione, sottolineando come la verità, pur celata, sia destinata a prevalere.

Informazioni prodotto

Giunto alla sua terza edizione, il Farnese Festival si conferma una delle manifestazioni più rilevanti dedicate alla musica antica e barocca, affermandosi come appuntamento di riferimento nel panorama nazionale e internazionale.
Promosso e organizzato dal Complesso monumentale della Pilotta, il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare soprattutto il patrimonio musicale europeo dei secoli XVII e XVIII, attraverso un programma di altissimo livello, curato da Fabio Biondi, uno dei violinisti e direttori maggiormente autorevoli della scena barocca internazionale.
In programma dal 2 all’8 giugno 2025, la rassegna avrà come fulcro, come di consueto, il Teatro Farnese, edificio storico tra i più straordinari al mondo, affiancato da altri spazi del Complesso della Pilotta, che accoglieranno il pubblico in un percorso culturale immersivo tra musica, arte e architettura.
A conferma della sua vocazione progettuale e della capacità di dialogare con le istituzioni culturali del territorio, il Farnese Festival 2025 proporrà, all’interno dei propri ambienti, appuntamenti realizzati in collaborazione con il Teatro Due e con il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, consolidando il rapporto con le principali realtà artistiche cittadine e contribuendo alla costruzione di una visione culturale condivisa.
Concepito non soltanto come rassegna di concerti, ma come progetto organico di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e musicale, il Farnese Festival rinnova il proprio impegno nel restituire vitalità e visibilità a un repertorio di straordinario valore, rafforzando al contempo il ruolo del Complesso monumentale della Pilotta quale polo di eccellenza per la promozione e la diffusione delle arti.


Alle persone in possesso del biglietto scontato sarà chiesto di esibire, al controllo accessi, la tessera che dà diritto alla riduzione di cui hanno usufruito.

Organizzatore:
ANTEA SCARL

Altre date in vendita

Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 7 Concerti
02 giugno 2025
Bassa disponibilità

Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 7 Concerti

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 5 Concerti
02 giugno 2025
Bassa disponibilità

Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 5 Concerti

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 3 Concerti
02 giugno 2025
Bassa disponibilità

Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 3 Concerti

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Dedicato ai Farnese
03 giugno 2025
Disponibile Rivendita aperta

Biglietti Dedicato ai Farnese

Biblioteca Palatina, Parma martedì alle ore 19:00
Le sinfonie giovanili di Mozart
04 giugno 2025
Disponibile

Biglietti Le sinfonie giovanili di Mozart

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma mercoledì alle ore 19:00
Tartiniana I e Pulcinella - Filarmonica Arturo Toscanini
05 giugno 2025
Disponibile

Biglietti Tartiniana I e Pulcinella - Filarmonica Arturo Toscanini

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma giovedì alle ore 20:30
Sonate per violino e chitarra
06 giugno 2025
Disponibile Rivendita aperta

Biglietti Sonate per violino e chitarra

Biblioteca Palatina, Parma venerdì alle ore 19:00
Claudio Monteverdi, Il Terzo libro de madrigali a cinque voci
07 giugno 2025
Disponibile

Biglietti Claudio Monteverdi, Il Terzo libro de madrigali a cinque voci

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma sabato alle ore 16:30
Jiří Antonín Benda, Arianna a Nasso
07 giugno 2025
Disponibile Rivendita aperta

Biglietti Jiří Antonín Benda, Arianna a Nasso

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma sabato alle ore 20:00
Il concerto a cinque da Parma all’Europa
08 giugno 2025
Disponibile

Biglietti Il concerto a cinque da Parma all’Europa

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma domenica alle ore 16:30
I Titani
08 giugno 2025
Disponibile

Biglietti I Titani

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma domenica alle ore 19:00
 

Dettaglio prezzi

Prezzi indicati come tutti gli operatori del mercato

Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa
*Diritto di prevendita incluso laddove presente
** Commissioni di servizio

Posto Unico Numerato / Intero Web 20.00 € 1.70 € 1.58  €
Posto Unico Numerato / Rid. lettori Exibart Web 15.00 € 1.28 € 1.19  €
Posto Unico Numerato / Rid. Amici della Pilotta Web 10.00 € 1.20 € 0.82  €
Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti Comune di Parma Web 10.00 € 1.20 € 0.82  €
Posto Unico Numerato / Ridotto Web 5.00 € 1.20 € 0.45  €
Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti MIC Web 5.00 € 1.20 € 0.45  €
 

Spese di spedizione

Le spedizioni tramite il nostro corriere sono tracciate. Riceverai il numero di tracking una volta spediti i tuoi biglietti.