1600x800.jpg
Scegli il posto  

Sonate per violino e chitarra

Biblioteca Palatina,  Parma

venerdì 06 giu 2025  alle ore 19:00

Scegli il posto

Posto Unico Numerato

Posto Unico Numerato / Intero Web

21.70 + 1.58   

Posto Unico Numerato / Rid. lettori Exibart Web

16.28 + 1.19   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Posto Unico Numerato / Rid. Amici della Pilotta Web

11.20 + 0.82   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti Comune di Parma Web

11.20 + 0.82   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Posto Unico Numerato / Ridotto Web

6.20 + 0.45   

 

   Tariffa valida per giovani dai 18 ai 25 anni. L’ingresso è gratuito per i ragazzi fino a 18 anni.

Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti MIC Web

6.20 + 0.45   

 

   All'ingresso verranno effettuati controlli per verificare la validità della riduzione acquistata.

Servizi del prodotto

Per esigenze organizzative, le date dei servizi attivi potrebbero variare.

Rivendita aperta fino 06/06/2025 00:00

Informazioni prodotto

Fabio Biondi, violino
Giangiacomo Pinardi, chitarra


Niccolò Paganini (1782-1840)
Sonata n. 6 in la maggiore

1. Larghetto cantabile
2. Rondò (allegro assai)

(da Centone di sonate, op. 64)


Sonata n. 7 in fa maggiore

1. Allegro giusto
2. Polacca (Andantino Allegretto)

(da Centone di sonate, op. 64)


Sonata concertata in la maggiore, op. 61

1. Allegro spiritoso
2. Adagio assai espressivo
3. Rondò: Allegretto con brio, scherzando


Sonata n. 14 in sol maggiore

1. Andante - Adagietto
2. Rondò - Allegro molto

(da Centone di sonate, op. 64)


Sonata op. 3, n. 4 in la minore

1. Andante largo
2. Allegretto motteggiando


Sonata n. 2 in re maggiore

1. Adagio cantabile
2. Rondoncino (Tempo di Polacca)

(da Centone di sonate, op. 64)
Note di sala

Virtuoso leggendario, innovatore del linguaggio violinistico, figura quasi mitologica per l’immaginario romantico, Niccolò Paganini è tuttora circondato da un’aura che intreccia arte e mistero, tecnica e teatralità. La sua fama – costruita anche grazie a un sapiente utilizzo dell’immagine pubblica – lo ha consegnato alla storia come il «violinista del diavolo», capace di prodezze strumentali mai udite prima. Tuttavia, dietro il genio istrionico e rivoluzionario, si cela una personalità artistica ben più sfaccettata che merita di essere riscoperta nelle sue molteplici espressioni.
Paganini fu anche un apprezzato direttore d’orchestra. Nel 1833 acquistò Villa Gaione, alle porte di Parma, come rifugio ideale tra un tour e l’altro. L’anno seguente, nel 1834, ebbe l’incarico dalla duchessa Maria Luigia di riformare l’orchestra del Teatro Ducale di Parma. L’esperienza, seppur breve e travagliata a causa di intrighi e invidie interne, testimonia la stima che Paganini godeva anche in ambito istituzionale. Dopo la morte a Nizza, nel 1840, le sue spoglie furono al centro di un singolare peregrinare: la fama di «eretico» – dovuta alle sue abitudini eccentriche – spinse le autorità religiose a rifiutarne la sepoltura per anni. Solo più tardi, i suoi resti trovarono pace proprio a Parma, nel Cimitero della Villetta, dove tuttora riposano.
Un aspetto meno noto ma fondamentale della poetica paganiniana è il rapporto con la chitarra che il musicista suonava regolarmente, anche in concerto, considerandola uno strumento intimamente legato alla propria espressività. Non a caso, compose per essa un discreto numero di opere, tra cui i duetti per violino e chitarra, genere in cui egli seppe trovare un equilibrio originale tra virtuosismo e cantabilità.
Il programma proposto si concentra proprio su questa produzione cameristica, offrendo una selezione di sei sonate: quattro tratte dal Centone di sonate, una dall’op. 3 e la celebre Sonata concertata op. 61. Si tratta di pagine raffinate e ricche di inventiva che pongono i due strumenti in dialogo continuo. Il violino mantiene un ruolo predominante, ma la chitarra non si limita ad accompagnare: interagisce, risponde, anticipa, contribuendo alla costruzione di un discorso musicale fluido e ricco di sfumature.
Pur lontane dal Paganini più virtuosistico e spettacolare, queste composizioni ne rivelano il lato più lirico e meditativo. Il fraseggio è spesso raffinato, persino galante, ma non mancano momenti di vivacità ritmica e tecnica scintillante. In queste composizioni si riflette una poetica dell’equilibrio, dove il virtuosismo è sempre al servizio dell’espressione e la scrittura chitarristica – molto curata – dimostra la piena padronanza dello strumento.
Riscoprire oggi questa parte del repertorio paganiniano significa accedere a una dimensione più intima e forse più autentica dell’arte del violinista genovese: quella di un compositore che, pur lontano dai riflettori, sapeva parlare al cuore con straordinaria naturalezza.

Informazioni prodotto

Giunto alla sua terza edizione, il Farnese Festival si conferma una delle manifestazioni più rilevanti dedicate alla musica antica e barocca, affermandosi come appuntamento di riferimento nel panorama nazionale e internazionale.
Promosso e organizzato dal Complesso monumentale della Pilotta, il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare soprattutto il patrimonio musicale europeo dei secoli XVII e XVIII, attraverso un programma di altissimo livello, curato da Fabio Biondi, uno dei violinisti e direttori maggiormente autorevoli della scena barocca internazionale.
In programma dal 2 all’8 giugno 2025, la rassegna avrà come fulcro, come di consueto, il Teatro Farnese, edificio storico tra i più straordinari al mondo, affiancato da altri spazi del Complesso della Pilotta, che accoglieranno il pubblico in un percorso culturale immersivo tra musica, arte e architettura.
A conferma della sua vocazione progettuale e della capacità di dialogare con le istituzioni culturali del territorio, il Farnese Festival 2025 proporrà, all’interno dei propri ambienti, appuntamenti realizzati in collaborazione con il Teatro Due e con il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, consolidando il rapporto con le principali realtà artistiche cittadine e contribuendo alla costruzione di una visione culturale condivisa.
Concepito non soltanto come rassegna di concerti, ma come progetto organico di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e musicale, il Farnese Festival rinnova il proprio impegno nel restituire vitalità e visibilità a un repertorio di straordinario valore, rafforzando al contempo il ruolo del Complesso monumentale della Pilotta quale polo di eccellenza per la promozione e la diffusione delle arti.


Alle persone in possesso del biglietto scontato sarà chiesto di esibire, al controllo accessi, la tessera che dà diritto alla riduzione di cui hanno usufruito.

Organizzatore:
ANTEA SCARL

Altre date in vendita

Giovanni Maria Capelli, I fratelli riconosciuti
02 giugno 2025
Disponibile

Biglietti Giovanni Maria Capelli, I fratelli riconosciuti

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma lunedì alle ore 19:30
Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 7 Concerti
02 giugno 2025
Bassa disponibilità

Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 7 Concerti

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 5 Concerti
02 giugno 2025
Bassa disponibilità

Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 5 Concerti

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 3 Concerti
02 giugno 2025
Bassa disponibilità

Festival Farnese 2025 - Abbonamento Libero 3 Concerti

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Dedicato ai Farnese
03 giugno 2025
Disponibile Rivendita aperta

Biglietti Dedicato ai Farnese

Biblioteca Palatina, Parma martedì alle ore 19:00
Le sinfonie giovanili di Mozart
04 giugno 2025
Disponibile

Biglietti Le sinfonie giovanili di Mozart

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma mercoledì alle ore 19:00
Tartiniana I e Pulcinella - Filarmonica Arturo Toscanini
05 giugno 2025
Disponibile

Biglietti Tartiniana I e Pulcinella - Filarmonica Arturo Toscanini

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma giovedì alle ore 20:30
Claudio Monteverdi, Il Terzo libro de madrigali a cinque voci
07 giugno 2025
Disponibile

Biglietti Claudio Monteverdi, Il Terzo libro de madrigali a cinque voci

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma sabato alle ore 16:30
Jiří Antonín Benda, Arianna a Nasso
07 giugno 2025
Disponibile Rivendita aperta

Biglietti Jiří Antonín Benda, Arianna a Nasso

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma sabato alle ore 20:00
Il concerto a cinque da Parma all’Europa
08 giugno 2025
Disponibile

Biglietti Il concerto a cinque da Parma all’Europa

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma domenica alle ore 16:30
I Titani
08 giugno 2025
Disponibile

Biglietti I Titani

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma domenica alle ore 19:00
 

Dettaglio prezzi

Prezzi indicati come tutti gli operatori del mercato

Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa
*Diritto di prevendita incluso laddove presente
** Commissioni di servizio

Posto Unico Numerato / Intero Web 20.00 € 1.70 € 1.58  €
Posto Unico Numerato / Rid. lettori Exibart Web 15.00 € 1.28 € 1.19  €
Posto Unico Numerato / Rid. Amici della Pilotta Web 10.00 € 1.20 € 0.82  €
Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti Comune di Parma Web 10.00 € 1.20 € 0.82  €
Posto Unico Numerato / Ridotto Web 5.00 € 1.20 € 0.45  €
Posto Unico Numerato / Rid. Dipendenti MIC Web 5.00 € 1.20 € 0.45  €
 

Spese di spedizione

Le spedizioni tramite il nostro corriere sono tracciate. Riceverai il numero di tracking una volta spediti i tuoi biglietti.